
Iscrizione del proprio film
L’ iscrizione alla 50° edizione del Festival del Cinema Giovane Svizzero è aperta!
La finestra d’iscrizione rimarrà aperta fino a dicembre 2025. Vi invitiamo a prestare attenzione alle due scadenze diverse per la categoria E, e le categorie A-D.
Se ti servissero dei consigli per la realizzazione del tuo cortometraggio, qui trovi di tutto e di più – da programmi per chi scrive sceneggiature, fino alla ricerca di locations!
Prima di iscrivere il tuo film, ti chiediamo di leggere attentamente le condizioni di partecipazione. Se ti restano dei dubbi, puoi contattarci direttamente a questo indirizzo: film@jugendfilmtage.ch.
Chi può partecipare?
Età
La partecipazione è aperta a cineastə a qualsiasi grado di esperienza e professionalità, fino all’età di 25 anni (categorie A-D), così come a studentə a scuole di cinema fino all’età di 30 anni (categoria E). Vale l’età che si ha nell’anno in cui viene girato il film che si vuole iscrivere.
Nelle categorie A e B si tiene conto dell’età media del gruppo o della regia.
Per quanto riguarda le categoria C fino a E si considera l’età della regia.
Domicilio
I e le cineastə che iscrivono il proprio film devono essere domiciliatə in Svizzera o avere la nazionalità Svizzera. Questa condizione vale per tutte le categorie in concorso.
Film
Temi
A livello tematico non ci sono limiti. Prendi in mano una camera e rendici partecipi del tuo mondo!
Durata
Sono presi in considerazione i cortometraggi di una durata di minimo 45 secondi e massimo 25 minuti. I titoli di coda devono essere compresi.
Data di produzione
Possono essere iscritti solo cortometraggi che sono stati girati e prodotti negli ultimi due anni.
Se il film è già stato iscritto in una precedente edizione del Festival e non ha passato la selezione, non può essere riproposto.
Formato
Il Festival del Cinema Giovane Svizzero proietta tutti i film in formato DCP.
Il file di cui abbiamo bisogno deve avere queste specificità:
- Videocodec: Apple ProRes oppure H.264
- Frequenza d’immagini: 24fps
- Massimo 2 GB
Sottotitoli
Al momento dell’iscrizione non è per forza necessario che il film sia sottotitolato. Tutti i film che vengono però selezionati per partecipare al concorso dovranno provvedere ai seguenti sottotitoli:
Categoria A/B
- I film in francese e italiano necessitano di sottotitoli in lingua tedesca.
- I film in svizzero-tedesco non necessitano per forza di sottotitoli in lingua tedesca. Se possibile, averli sarebbe comunque preferibile.
- I film in tedesco saranno tradotti simultaneamente e non necessitano dunque di sottotitoli.
Categorie C/D/E
- Tutti i film necessitano di sottotitoli in lingua inglese.
I sottotitoli devono essere già incorporati nel film e non possono essere consegnati in un file separato.
Diritti musicali
Il Festival del Cinema Giovane Svizzero si occupa di chiarire i diritti di proiezione in seno alla SUISA e si fa carico delle spese correlate. È però compito di ogni cineastə assicurarsi di avere i diritti corretti per la musica utilizzata nei film. In generale, non si può utilizzare musica in un film senza avere prima richiesto e ottenuto il consenso da parte dei titolari della licenza. Consigliamo quindi di utilizzare musica libera da licenza. Non è accettata musica prodotta tramite intelligenza artificiale.
Titoli di coda
Nei titoli di coda devono comparire al minimo le seguenti informazioni:
- Nome della regia
- Informazioni sui diritti musicali (compositorə, titolo, licenza se disponibile)
- Fonti e nome dell’autorə di tutte le immagini che non sono state riprese o generate da te (foto stock, materiale d’archivio o altre immagini)
Diritti dell’organizzazione
L’organizzazione del Festival del Cinema Giovane Svizzero ha il diritto di creare una copia di tutti i film iscritti, a proprie spese, e di trasferirla su un DVD a scopo di archiviazione, così come di utilizzare la suddetta copia a scopo prestito, per eventi propri o a scopi pubblicitari.
L’organizzazione ha diritto, a scopo promozionale, a utilizzare su internet e mettere a disposizione dei media e della televisione degli spezzoni dei film, così come materiale fotografico tratto dagli stessi.
Il Festival del Cinema Giovane Svizzero può fornire il contatto di cineastə ad altri Festival interessati.
Quanto espresso ha luogo comunque sempre in accordo e con il consenso dei cineastə.
Oneri dell’organizzazione
In caso di perdita o danneggiamento di un film, l’organizzazione può essere ritenuta responsabile solo per il valore materiale del supporto del film. L’organizzazione si fa carico del chiarimento dei i diritti di proiezione attraverso la SUISA, e delle spese relative ai diritti citati.
Disposizioni finali
Attraverso l’iscrizione del proprio film ogni cineastə accetta le disposizioni sopra elencate, senza riserve alcune.
Termini di consegna
Per la categoria E: 7 dicembre 2025.
Per le categorie A-D: 21 dicembre 2025
Invio del film
A seguito dell’iscrizioni riceverai un’e-mail con dei dati di accesso per l’invio del film.
Controlla anche nella cartella spam!
Ogni cineastə può iscrivere al massimo 3 film.