Schülerinnen und Schüler an einem Schweizer Jugendfilmtage Filmworkshop

Film Coaching

Voi avete delle idee per fare un film, noi vi sosteniamo nella realizzazione. 

Volete girare un cortometraggio, avete già una prima idea e tanta motivazione?

Grazie all’offerta di film coaching Festival del Cinema Giovane Svizzero ricevete sostegno da parte di professionistə, laddove vi trovate. Voi stessi continuate a sviluppare il vostro progetto, prendendo tutte le decisioni, mentre un coach professionista vi sostiene consigliandovi! Alla fine di tutto questo avrete un cortometraggio che potreb be avere la possibilità di essere proiettato al grande schermo a Zurigo. 

La nostra offerta

  • 2.5 giorno di film coaching professionale 

Il coaching può avvenire direttamente laddove vi trovate voi, oppure online, nella vostra lingua (tedesco, francese, italiano o inglese). Potete decidere voi stessi in quali ambiti ricevere sostegno.

  • Un dossier composto da consigli e ispirazioni 

Riceverete un dossier di consigli tecnici, assistenza e molto altro, disponibile in tedesco, francese e italiano.

  • Possibilità di partecipare al Festival del Cinema Giovane Svizzero

Potrete iscrivere regolarmente il vostro cortometraggio finito al concorso del Festival del Cinema Giovane Svizzero e avrete così la possibilità di essere selezionati e mostrare il vostro film all’edizione seguente del Festival. 

Quest’offerta è gratuita. Il numero di gruppi che possiamo sostenere è però limitato. 

Chi può partecipare?

Classi scolastiche oppure gruppi di giovani (minimo 3 persone, massimo 25), di età compresa tra i 9 e i 19 anni, con un’idea di film e una grande motivazione.

Tabella di marcia

  • Tra settembre e metà dicembre avete a disposizione 2.5 giornate di coaching.
  • Le date e gli orari esatti vengono decisi insieme 
  • Tra i diversi momenti di coaching dovete continuare a lavorare indipendentemente al vostro film. 
  • Dovete calcolare almeno una settimana di lavoro, oltre alle giornate nel quali approfitterete del coaching.
  • Il cortometraggio dev’essere terminato entro il 21 dicembre ed essere iscritto al concorso del Festival del Cinema Giovane Svizzero.
Procedimento 

Inizio giugno 2025: bando 

Apertura della finestra d’iscrizione 

17. agosto 2025: chiusura delle iscrizioni 

I gruppi che non hanno ancora mai ricevuto il nostro coaching avranno precedenza. I gruppi selezionati riceveranno conferma entro fine agosto e verranno poi messi in contatto con la persona assegnatagli per il coaching. 

Da inizio settembre a metà dicembre: produzione

In questo lasso di tempo tutti i gruppi selezionati potranno favorire delle 2.5 giornate di coaching a disposizione. Gli appuntamenti si pianificano direttamente con la persona assegnata per il coaching. 

Entro al 21 dicembre 2025: iscrizione del film 

I gruppi iscrivono il proprio cortometraggio finito al concorso del Festival del Cinema Giovane Svizzero.

Entro metà gennaio 2026: selezione dei film che parteciperanno al concorso

Durante la selezione tutti i film iscritti vengono visionati e i gruppi vengono informati entro fino gennaio, riguardo la selezione o meno del loro film per il concorso del Festival. 

11-15 marzo 2026: Festival del Cinema Giovane Svizzero.

I film selezionati partecipano al concorso del festival, vengono proietatti sul grande schermo e visionati da una giuria di professionistə. 

Tutti i gruppi che partecipano all’offerta di film coaching vengono invitati a partecipare al Festival e riservare gratuitamente i propri posti per la proiezione della categoria – indipendentemente dalla selezione o meno del proprio film.

Condizioni di partecipazione

Tutti i gruppi s’impegnano, tramite la propria iscrizione, alle seguenti prestazioni:

Idea e genere

Siete voi a decidere quale tema volete mettere in scena e attraverso quale genere cinematografico, sia documentaristico, sia in forma di clip musicale, animazione o commedia. Al momento dell’iscrizione avete già un’idea di film o un tema per il film coaching e su questi continuerete lavorare con il vostro coach. È molto importante che pianifichiate abbastanza tempo per sviluppare la vostra idea.

Proposte di temi

Fino al 2019 i gruppi partecipanti a questa iniziativa si sono orientati a dei temi proposti dal Festival. Date un’occhiata alla lista dei temi trattati e lasciatevi ispirare!

  • 2019: money money money
  • 2018: power – cosa mi rende più forte?
  • 2017: pressione e stress
  • 2016: margine di manovra
  • 2015: 2056 – sguardo al futuro 
  • 2014: riflesso 
  • 2013: circa una famiglia 
  • 2012: 1/4/24 – un Paese, quattro regioni linguistiche, il tuo film 
  • 2011: energia 
  • 2010: volontariamente
  • 2009: ricercato
  • 2008: rispetto! 
  • 2007: clima e ambiente
  • 2006: credenze e rispetto
  • 2005: patria
  • 2004: generazioni
  • 2003: frontiere del razzismo 

Motivazione e supporto

La persona responsabile della classe o del gruppo deve essere presente durante tutte le giornate di coaching e assistente la persona responsabile del coaching. Nel caso di gruppi la cui età non supera i 16 anni, è necessaria la presenza di una persona accompagnatrice maggjorenne. 

La motivazione del gruppo è indispensabile, così come il lavoro del gruppo indipendentemente dalle giornate di coaching. È anche importante che il gruppo arrivi preparato agli appuntamenti di coaching. Va calcolata almeno una settimana di lavoro, al di fuori dei momento concordati con la persona responsabile del coaching. 

Materiale 

L’organizzazione dell’equipaggiamento tecnico (videocamera, microfono, postazione di montaggio) necessario è responsabiltà del gruppo o della classe. I costi legati all’equipaggiamento vengono coperti dal gruppo o dalla classe e non dal Festival. Nel caso non vi fosse accesso ad altro materiale, consigliamo di riprendere il film con telefonini o tablets. L’assenza di materiale specialistico non deve essere motivo per rinunciare al coaching! Il Festival ha accesso a un numero limitato di videocamere, che può dare in prestito in caso di necessità. Per domande al riguardo potete volentieri contattarci.

Documentazione: 

I gruppi si occupano di raccogliere una documentazione fotografica delle giornate di coaching. Il materiale fotografico deve essere messo a disposizione del Festival, a scopo di documentazione dei progetti legati a questa iniziativa. Inoltre il gruppo deve consegnare una lista di tutte le persone partecipanti al progetto. 

Titoli di coda: 

Alla fine del film va inserito un titolo di coda già preparato e messo a disposizione dal Festival (“Questo film è stato sostenuto dal Film Coaching del Festival del Cinema Giovane Svizzero”)

Iscrizione del film

Il cortometraggio terminato va iscritto al concorso del Festival entro il 21 dicembre 2025, all’interno della categoria corretta. In questo modo si ha la possibilità di partecipare all’edizione seguente del Festival. Il film deve durare al minimo 1 minuto e al massimo 25 minuti.

Domande? 

Potete trovare risposte alle domande più frequenti qui. Per qualsiasi altra domanda non esitate a contattarci. 

Iscrizione

Le iscrizioni per il nostro film coaching sono aperte!

Si accettano iscrizioni pervenute entro il 17 agosto 2025. 

Il numero di gruppi ai quali possiamo offrire un coaching è limitato. Purtroppo non possiamo considerare tutte le iscrizioni. 

Questo progetto è sostenuto dalla Fondazione Corymbo.