Consigli per progetti cinematografici

A questa pagina trovi diversi consigli, strumenti e risorse per il tuo prossimo progetto cinematografico e per la tua carriera cinematografica! 

Siamo disposti a sostenerti ulteriormente – ci puoi contattare in qualsiasi momento via e-mail, scrivendo a: film@jugendfilmtage.ch.

Hai dei consigli che ti piacerebbe condividere con altrə cineastə? Scrivici a film@jugendfilmtage.ch e aiutaci ad arricchire questa pagina!

Programmi per la scrittura di sceneggiature 
  • Celtx: offre una versione gratuita per la scrittura di sceneggiature e per la gestione di progetti.
  • WriterDuet: strumento su cloud che offre un piano iniziale gratuito.
  • Scrivener: software molto apprezzato tra scrittorə che può essere ben utilizzato anche da chi scrive sceneggiature (il programma è a pagamento, ma offre una versione di prova gratuita).
  • DramaQueen: Questo strumento per la scrittura di sceneggiature è gratuito e offre funzioni specifiche per la drammaturgia.
Ricerca di una crew

Hai un’idea per girare un film, ma ti servono persone che ti aiutino? Allora è il momento di mettere insieme una squadra! Qui trovi alcune piattaforme che possono esserti utili nella ricerca di persone. 

  • SSFV Crew Suche: questa piattaforma ti permette di cercare persone interessate a partecipare al tuo progetto e offre sostegno per progetti cinematografici in Svizzera. 
  • T-Port: questa invece è una piattaforma che ti permette di cercare film e professionisti dell’industria a livello internazionale.

Se lo desideri ti puoi a tua volta annunciare su questa piattaforma, in modo che altre persone nella tua stessa situazione possano trovarti!

Trovare una location 

Stai cercando il luogo perfetto per il tuo prossimo set? Qui di seguito trovi alcune istituzioni che potrebbero aiutarti:

  • Ticino Film Commission: sostegno nella ricerca di luoghi per riprese in Ticino.
  • Film Commission Zürich: luoghi per riprese a Zurigo e dintorni.
  • Film Commission Lucerne & Central Switzerland: ti possono aiutare a trovare una location a Lucerna e in generale nella Svizzera centrale. 
  • Valais Film Commission: offrono informazioni sul Vallese.
App per riprese 
  • Open Camera: applicazione gratuita per Android che ti permette di gestire manualmente le impostazioni.
  • Filmic Pro: seppur non gratuita, questa è un’app accessibile che trasforma il tuo smartphone in una vera e propria cinepresa. 
  • LumaFusion: questa è un’app molto completa e piuttosto potente per elaborare video. È a pagamento, ma offre funzioni professionali ed è adatta a giovani cineastə.
  • KineMaster: facile da utilizzare e molto apprezzata, questa app offre diversi funzioni di elaborazione di filmati, tra cui l’elaborazione di diversi video contemporaneamente e un’ampia scelta di effetti. Esiste una versione gratuita che segna il prodotto finale con il proprio logo.
  • Quick: quest’applicazione di GoPro crea un video a partire dai tuoi clip. Offre alcuni strumenti di elaborazione basica ed è adatta a principianti.
  • Action Director: questa app permette di fare delle riprese e delle elaborazioni semplici. Offre diversi effetti ed è ideale per progetti rapidi e creativi.
Musica e suono 

Chiunque utilizzi musiche senza averne i diritti, rende la distribuzione del proprio film estremamente difficile: senza i diritti musicale il film non può essere mostrato al Festival!

Ha quindi senso cercare delle alternative: registrare la propria musica originale, chiedere a un gruppo locale di aiutarvi oppure cercare musica che con una Licenza Creative Commons. Non importa quale via decidiate di intraprendere, in tutti i casi inserite nei titoli di coda tutte le informazioni sulla musica che utilizzate.

  • Sound-Fishing: è un sito web che offre effetti sonori e musiche gratuiti.
  • AUdacity: software gratuito per l’elaborazione del suono, sound-design e mixaggio.
  • Free Music Archive: questa è una risorsa per trovare musiche che potrai utilizzare nel tuo film senza dover prima ottenere una licenza.
  • Net Labels: su questa piattaforma è possibile trovare musiche gratuite, di case di produzione indipendenti.
  • Jamendo: qui troverete musiche gratuite per progetti creativi.
Programmi per la post produzione 
  • DaVinci Resolve: questo software offre un’ottima potenza e strumenti professionali, gratuitamente.
  • HitFilm Express: software gratuito che offre diversi effetti speciali.
  • VSDC Free Video Editor: software gratuito facile da utilizzare e adatto a principianti che vogliono dare quel “qualcosina in più” al proprio film. 
  • Filmora: software molto accessibile, con una versione di prova gratuita. Offre diversi modelli, effetti e strumenti di montaggio facili da utilizzare. 
  • Shotcut: software gratuito e open-source con un’interfaccia semplice e diverse funzioni. Adatto anche a cineastə molto giovani.
Materiale stock
  • Pexels e Pixaby: entrambi siti web su cui si trovano video e immagini stock ch puoi utilizzare nei tuoi progetti.
Finanziamenti 

Ti serve un sostegno finanziario per il tuo progetto? Puoi inoltrare la tua richiesta a queste istituzioni: 

  • Migros Percento Culturale: offre il programma Sparx a sostegno di iniziative e progetti creativi.
  • Città di Berna: offre un programma per giovani creativə chiamato Startstutz
  • Cantone Argovia: Kulturdünger è un’iniziativa che sostiene progetti culturali
  • Città e Regione di Basilea: sostengono iniziative culturali attraverso Kulturpauschale / Kulturkick